
Alberto Arbasino,
esempio e ispirazione per le giovani generazioni.
Nel 2024 il Comune di Voghera ha scelto d’istituire un premio letterario nazionale dedicato ad Alberto Arbasino (Voghera, 22 gennaio 1930 – Milano, 22 marzo 2020). Un’iniziativa del Sindaco, Paola Garlaschelli, e dell’Amministrazione comunale con il sostegno della Fondazione Cariplo. Si tratta di un premio assegnato ogni anno “a un’importante personalità della cultura italiana che si sia distinta in uno dei tanti campi (dalla letteratura al giornalismo, al teatro, alla lirica, fino all’esperienza politica come parlamentare) nei quali si è espresso il multiforme talento di Alberto Arbasino”.
Alberto Arbasino: l’arte della critica, della scrittura e dell’impegno
Il Premio Alberto Arbasino ideato dal Comune di Voghera mira a celebrare la letteratura italiana, promuovendo il dialogo culturale e il pensiero critico attraverso la scoperta di nuovi talenti e il riconoscimento di autori affermati.

Premio Arbasino 2025,
un trionfo di parole e un ponte tra generazioni al Teatro Valentino Garavani

di Paola Garlaschelli — Sindaco del Comune di Voghera
Una sala gremita e partecipe ha accolto sabato 12 aprile 2025 la cerimonia conclusiva della seconda edizione del Premio Letterario Alberto Arbasino, promosso dal Comune di Voghera nel nome di uno dei suoi figli più illustri. Un’edizione speciale, nel quinto anniversario dalla scomparsa di Arbasino, nel segno della parola come presidio di civiltà.
Il premio 2025 è stato conferito a Maurizio Serra, storico, saggista e diplomatico, per l’opera Scacco alla pace. Monaco 1938 (Neri Pozza), che ci ha regalato riflessioni di grande attualità.
Accanto a me sul palco, una Giuria di altissimo livello composta da Elisabetta Rasy, Alessandro Masi, Raffaele Manica, Michele Masneri e Andrea Cortellessa, presieduta con straordinaria competenza da Giorgio Montefoschi, cui va un ringraziamento speciale per il rigore, la passione e la visione culturale con cui ha guidato i lavori. Grazie anche al regista Massimiliano Finazzer Flory, cui va il merito di aver saputo ridare voce ad Arbasino, portando in scena momenti tra profondità, cinema e teatro.
Questa seconda edizione è stata impreziosita da novità importanti, a partire dalla nuova sezione giovani dedicata alle scuole: protagonisti i ragazzi del Liceo Galilei di Voghera con i vincitori Lorenzo De Stefanis, Riccardo Silva, Alessandro Giovanetti e la menzione speciale Sofia Pietrasanta, autori anche di un emozionante reel social e accompagnati da un brano musicale originale creato per l’occasione.

Due anni fa, Voghera ha scelto di celebrare Alberto Arbasino nel modo più vero: facendolo rivivere tra le generazioni, nei linguaggi contemporanei e nella riflessione critica. Lo abbiamo fatto ideando questo premio, lo stiamo facendo con il nuovo sito premioarbasino.it, con un’attività social che proseguirà, e continueremo a farlo anche tra un’edizione e l’altra, perché Arbasino non sia solo un ricordo, ma una presenza viva e continua nel nostro panorama culturale.
Grazie alla Giuria, al nostro pubblico, ai ragazzi e ai docenti. Grazie a chi crede nella cultura come strumento di libertà e identità. E grazie a Voghera, che dimostra ancora una volta di saper dare valore alle sue radici.
Infine un pensiero speciale a Fondazione Cariplo per il suo sostegno che si è unito a quello degli sponsor Asm Voghera Spa, Supermercati Gulliver e Tomato Farm Spa.
Voghera c’è. E c’è con la cultura. Sempre.

LA LOCANDINA
DELLA 2^ EDIZIONE
DEL PREMIO ARBASINO
LA LOCANDINA
DEL PREMIO SCUOLE 2025

Alberto Arbasino, genio intramontabile
Video tratto dal programma “Porta a porta” del 24/03/2020 (RAI 1)
Voghera, palcoscenico per la letteratura contemporanea
“L’obiettivo del Comune di Voghera è quello di celebrare, festeggiare e riscoprire Arbasino, facendolo conoscere anche al pubblico più giovane”.
Paola Garlaschelli — Sindaco del Comune di Voghera
Blog
Esplora il nostro blog: articoli, approfondimenti e risorse pensati per informare, ispirare e celebrare il mondo di Alberto Arbasino.
-
Premio Arbasino, 2^ edizione. La galleria fotografica
di Paola Garlaschelli — Sindaco del Comune di Voghera Una sala gremita e partecipe ha accolto sabato…
-
Chi era Alberto Arbasino? Le risposte (alcune) in un reel
Sabato 12 aprile 2025, alle 18, il Teatro Valentino Garavani di Voghera ospiterà la seconda…

Celebrando il genio letterario e il pensiero critico
Esplora dati e risultati che riflettono il successo del premio e l’impatto culturale raggiunto.
800
Spettatori
Folta e autorevole la platea al Teatro Valentino Garavani per vivere gli eventi in presenza.
35000 +
Audience generata
La platea di portatori d’interesse raggiunta tramite web e social dal Premio Arbasino.
35
Testate giornalistiche e web
Le testate giornalistiche locali, regionali e nazionali che hanno parlato del Premio Arbasino.
La celebrazione della letteratura con il Premio Alberto Arbasino
Unisciti a noi e scopri i vantaggi di partecipare a un evento culturale unico.
- Premio di prestigio
- Promozione della cultura
- Coinvolgimento delle scuole
- Partecipazione di grandi autori
- Incentivo alla scrittura contemporanea
